domenica 17 febbraio 2013

CERCASI U GRIDDU DU ZU PIDDU


Lu Zu Piddu, venuto fuori da un sederone che ricordava vagamente la forma di un uovo, si aggirava imbarazzato per le strade del paese, chiedendo soccorso: “Signuri, signuri! Vidistivu pi casu lu me  griddu? St’annu pi lu me venneri u sinnacu e u cunsigliu si scurdaru di mia e di lu me griddu e m’arritrovu sulu pi la via, castratu e mazziatu di la genti mia!”. Nessuno riusciva a dargli risposta, bastava guardarlo per farsi due risate. Intervenne allora il giovane coreano, ballando il Tommagnan style e cantando ‘Eeeeh sexy lady.. op, op..’, chiamando a raccolta i cavalli, immancabili protagonisti della festa, che tenevano il ritmo e intendevano prendere il posto dei carri, che immaginavano di più alto livello rispetto agli anni trascorsi. Perché il Carnevale, si diceva, si era detto, si era ripetuto, doveva rinascere… alla grande! I cavalli, rimasti delusi, cominciarono a divincolarsi tra la gente e i piccoli in maschera, mettendo in mostra il loro griddu così da suscitare l’invidia dù Zu Piddu, prima di essere costretti ad allontanarsi con la forza. Lu Zu Piddu, allora, non rassegnandosi e proseguendo nella ricerca del suo griddu, si rivolse a Monti chiedendo consiglio. Interdetto, disse: “Straviu o strammiavu? Monti avi nu frati gemello? Senza l’ovo e senza vinu viu Monti e sò parrinu”, alzando le mani e così mostrando la tragica perdita. Frattanto, le due teste di Mario Monti, fino ad allora intente a prendersi a  capocciate per contendersi la vittoria, si voltarono a guardarlo e, allarmate, chiesero, in un insolito siciliano: “U Zu Piddu senza griddu? Ti lu vinnisti pi pagari li tassi?”. Lu Zu Piddu rispose: “Chi vuliti ca vi dicu, c’eranu tempi ca cu li mè ova civava a tutti, i beddi comu i brutti, ora mi trovu ‘ntà sti guai e m’addumannu: senza di mia a stu Busacchinu chi Carnivali è?”. I Monti risposero, con tono politicamente serio e all’unisono: “Ebbene, visto lo spread, i mercati internazionali, la crisi, l’auspicato contenimento della spesa pubblica, analizzando con puntuale precisione il rapporto costi- risultati, dobbiamo riconoscere che il discorso è uno e il fatto un altro: le aspettative erano grandi, ma in realtà niente di nuovo hanno inventato, solo quattro fuochi per rendere il tutto meno antiquato! Ma non ci facciamo abbindolare, rivogliamo il Carnevale!”. Lu Zu Piddu, catturato da un gruppo di ragazzi e messo al rogo, tra le fiamme gridava: “Zittitivi ca focu mi dunanu, moru ‘nta stà chiazza, ma la me morti ‘ncapu la cuscienza l’avrannu pi la vita! Mori lu Zu Piddu cu tuttu lu so griddu e nun criditi a farsi testamenti, picchì nenti aiu scrivutu e nzoccu legginu, paru paru, sicuramenti si lu’nvintaru! Sti picciotti ca abballanu beati, di quattru chiacchiari sunnu abbagliati. Quali rinascita, quali novità, sulu u me griddu ca sinni và!! Tutti premiati pi arristari cuntenti, quattru cavaddi e cubbaita nenti!”

Nessun commento:

Posta un commento

CONTATTI

PER SEGNALARCI OPINIONI, RIFLESSIONI O PERPLESSITA CONTATTACI ALL'INDIRIZZO E-MAIL:

amuschitta@libero.it