EDITORIALE


Questo bollettino è frutto della passione civica di quanti hanno a cuore Bisacquino e rappresenta una sorta di memento per il Sindaco e la sua Giunta, affinché ricordino le dichiarazioni d'intenti fatte in campagna elettorale e portino a compimento gli impegni presi. Come il moscerino che gli dà il titolo, è di piccola costituzione, ma può essere molto fastidioso e insistente, pur di arrivare al suo obiettivo: far sì che Bisacquino non sia il mezzo ma il fine dell'operato della politica.
E dunque, nessuno si scandalizzi se un po' di sana satira e un pizzico d'ironia saranno gli ingredienti dei contenuti di 'A muschitta. Nessuno qui desidera scagliare la prima pietra, ma se pietre saranno scagliate almeno con esse si fabbrichi la solidità di un tessuto sociale lacerato negli anni, travolto dalle contese per i privilegi di pochi e l'impoverimento di molti.
E tu, lettore che poserai i tuoi occhi su queste quattro paginette, non perdere il tuo tempo a pensare chi possa averle scritte, ma rifletti su questo: un popolo muore se rinuncia a capire che la sovranità delle scelte risiede in esso, e muore una seconda volta quando potendo cambiare le cose non le cambia o le cambia in peggio.
Qui sta la forza delle parole: aprono gli occhi sulla verità, magari sulla più dolorosa, ma generano idee, e sono poi esse a trasformare il mondo che ci sta attorno. E se ti chiedi, tu che adesso leggi, cos'è la verità, non ci sono dubbi: essa è figlia dei fatti.
E perciò, mentre questa carta punge e desidera rivelare il vero, ti auguro una lettura attenta e una riflessione serena, scevra da noia o da rancore. 
Mi firmo e sono  'A muschitta

CONTATTI

PER SEGNALARCI OPINIONI, RIFLESSIONI O PERPLESSITA CONTATTACI ALL'INDIRIZZO E-MAIL:

amuschitta@libero.it